Quando iniziano a spuntare i denti nei bambini?

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Argomenti trattati

Quando iniziano a spuntare i denti nei bambini?

Indice degli argomenti

  • Che cos’è la dentizione nei neonati e cosa comporta
  • Quando iniziano a spuntare i primi dentini
  • Quali dentini spuntano per primi
  • Come capire se stanno spuntando i dentini
  • Quando finiscono di spuntare tutti i denti da latte
  • Cosa fare (e cosa evitare) durante la dentizione
  • Quando portare il bambino dal dentista per la prima volta
  • Conclusione: quando iniziano a spuntare i denti nei bambini

Quando iniziano a spuntare i denti nei bambini?

La dentizione è una delle fasi più importanti (e spesso temute) nella crescita di un bambino. I genitori si trovano spesso impreparati di fronte ai primi segni: irritabilità, gengive gonfie, sonno irregolare, voglia di mordere qualsiasi cosa.

Ma quando iniziano effettivamente a spuntare i denti nei bambini? Come possiamo capire che qualcosa sta cambiando? E cosa è meglio fare — o evitare — per accompagnare il proprio figlio nel modo migliore?

In questo articolo risponderemo a tutte le domande più frequenti sull’argomento, secondo le ricerche online più comuni. Ti guideremo passo passo, con un linguaggio semplice, esempi concreti e l’esperienza del Centro Odontoiatrico Rizzuto, che ogni giorno si prende cura del sorriso dei più piccoli a Cosenza e San Giovanni in Fiore.

Che cos’è la dentizione nei neonati e cosa comporta

La dentizione rappresenta una delle prime vere “sfide” evolutive per ogni bambino e per i suoi genitori. È il processo fisiologico che porta all’eruzione dei denti decidui, comunemente chiamati denti da latte, attraverso le gengive. Questa fase inizia tipicamente tra i 4 ei 7 mesi, ma alcuni bambini possono cominciare già a 3 mesi, mentre altri tardano fino ai 12-14 mesi. Non esiste un’età esatta: ogni bimbo ha i suoi ritmi di sviluppo.

I denti decisi sono fondamentali per:

  • Masticare correttamente i primi alimenti solidi.
  • Favorire lo sviluppo del linguaggio, poiché alcuni suoni richiedono l’appoggio della lingua sui denti.
  • Guidare l’eruzione dei denti permanenti, mantenendo lo spazio corretto nella bocca.
  • Contribuire alla crescita armonica del volto e delle arcate dentali.

Dal punto di vista pratico, la dentizione può essere un momento delicato, poiché spesso accompagnata da una serie di sintomi fisici e comportamentali che mettono alla prova sia il piccolo che la famiglia.

Ecco i segnali più comuni della dentizione:

  • Gengive gonfie, arrossate o più dure al tatto.
  • Irritabilità o pianto frequente senza motivo apparente.
  • Desiderio di mordere oggetti o le proprie mani per alleviare il fastidio.
  • Aumento della salivazione, con possibile irritazione della pelle attorno alla bocca.
  • Disturbi del sonno, risvegli frequenti o difficoltà ad addormentarsi.
  • Diminuzione dell’appetito, rifiuto del biberon o del cucchiaino.
  • In alcuni casi: feci più liquide, leggera febbre o naso che cola (ma attenzione: questi sintomi non sono sempre direttamente correlati alla dentizione).

È importante sottolineare che non tutti i bambini manifestano gli stessi sintomi: alcuni vivono questa fase con estrema tranquillità, altri invece ne risentono maggiormente. In ogni caso, è fondamentale evitare soluzioni fai da te o rimedi trovati online: solo un dentista può consigliare le azioni corrette.

Quando iniziano a spuntare i primi dentini

Come anticipato, la media è intorno ai 6 mesi, ma possono esserci variazioni. I bambini prematuri, ad esempio, possono iniziare più tardi, mentre alcuni neonati nascono già con un dentino visibile (denti neonatali, rari ma possibili).

La sequenza inizia generalmente con gli incisivi centrali inferiori, che sono i più rapidi a “bucare” le gengive.

Fattori che possono influenzare il momento dell’eruzione:

  • Fattori genetici (età in cui sono spuntati i denti ai genitori)
  • Stato di salute generale
  • Alimentazione e allattamento

Ogni caso è unico: valutiamolo insieme.
Prenota la prima visita pedodontica

Quali dentini spuntano per primi

I primi dentini a spuntare sono quasi sempre gli incisivi centrali inferiori, seguiti dai superiori. Ecco l’ordine tipico:

  1. Incisivi centrali inferiori (6-10 mesi)
  2. Incisivi centrali superiori (8-12 mesi)
  3. Incisivi laterali (9-13 mesi)
  4. Primi molari (13-19 mesi)
  5. Cani (16-22 mesi)
  6. Secondi molari (23-33 mesi)

In totale, entro i 3 anni di età, un bambino avrà 20 denti da latte.

Vuoi sapere se la dentizione procede correttamente?
Consulta i nostri esperti

Come capire se stanno spuntando i dentini

Riconoscere i segnali dell’eruzione dentale può aiutare i genitori a gestire meglio le difficoltà che accompagnano questo periodo. A volte i sintomi sono lievi, ma in altri casi possono creare disagio e confusione, anche perché possono essere scambiati per sintomi di altre condizioni come raffreddore o mal di gola.

Ecco un approfondimento dei segnali più attendibili:

  • Il bambino porta spesso oggetti o le mani alla bocca, cercando sollievo dal fastidio.
  • Le gengive appaiono gonfie, arrossate e talvolta si intravede una linea bianca: è la cuspide del dente che sta per emergere.
  • Si nota un aumento della salivazione, con conseguente comparsa di arrossamenti cutanei attorno alla bocca o sul mento.
  • Il piccolo può essere più nervoso o irrequieto durante la giornata, e piangere anche se ha mangiato e dormito.
  • Durante la notte si verificano risvegli frequenti, che non sempre si spiegano con la fame o il pannolino sporco.
  • Si possono osservare cambiamenti nell’appetito: rifiuto del cibo solido o attrazione per consistenze più morbide o fredde.
  • Alcuni bambini strofinano le orecchie o la guancia dal lato in cui sta spuntando il dente (dolore riflesso).
  • In alcuni casi può comparire una febbre (fino a 37,5°C), ma se la temperatura è più alta o persistente, è bene consultare il pediatra.

Attenzione ai falsi miti: la dentizione non causa febbri alte, bronchiti od otiti, e non va mai trattata con farmaci da banco senza consulto medico.

Se il bambino mostra segnali particolarmente accentuati o se i genitori sono incerti, è sempre utile prenotare un controllo. Un’osservazione delle gengive da parte del dentista pediatrico consente di confermare la fase della dentizione ed escludere eventuali anomalie o infiammazioni.

Quando finiscono di spuntare tutti i denti da latte

La dentizione completa si conclude tra i 30 e i 36 mesi con la comparsa dei secondi molari.
È quindi normale che il bambino continui a “mettere denti” anche dopo i 2 anni.

Durante questo periodo:

  • mantenere una corretta igiene orale è essenziale
  • Evitare di prolungare l’uso del biberon oltre i 18 mesi
  • Monitorare eventuali problemi di malocclusione

Per una dentizione completa e sana, affidati a chi se ne occupa ogni giorno.
Prenota una visita di controllo

Cosa fare (e cosa evitare) durante la dentizione

La fase della dentizione può essere vissuta con maggiore serenità se si conoscono i gesti giusti per alleviare il fastidio del bambino, evitando errori comuni.

Cosa consigliamo:

  • Massaggio gengivale delicato con un dito pulito o un garza umido e fresco: aiuta a ridurre la pressione interna.
  • Anelli da dentizione refrigerati (non congelati!): il freddo allevia il gonfiore e dona sollievo naturale.
  • Alimenti freddi e morbidi, come yogurt o frutta omogeneizzata fredda, sempre sotto supervisione.
  • Offrire giochi da mordere sicuri e certificati, lavabili e adatti all’età.
  • Pulizia costante delle gengive e dei primi dentini con una garzina inumidita o uno spazzolino morbido, anche prima che i denti siano visibili.
  • In caso di dolore più intenso, parlare con il pediatra o il dentista per valutare se utilizzare eventualmente prodotti specifici (sempre sotto consiglio professionale).
  • mantenere la routine quotidiana il più stabile possibile: orari, coccole e rituali danno sicurezza.

Cosa assolutamente evitare:

  • Non utilizzare rimedi “della nonna” come miele, alcol, zucchero o camomilla applicati direttamente sulle gengive: possono irritare o causare danni.
  • Evitare oggetti freddi non sicuri come cucchiaini di metallo o stoffe bagnate: possono ferire o trattenere le batterie.
  • Mai usare farmaci anestetici da banco (in gel o spray) senza controllo medico: alcuni contengono sostanze non adatte ai bambini piccoli.
  • Non forzare il bambino a mangiare se non ne ha voglia, e soprattutto non cambiare bruscamente l’alimentazione per “farlo stare meglio”.
  • Evitare il congelamento degli anelli da dentizione: il freddo eccessivo può irritare le gengive invece che lenirle.

La dentizione è un processo naturale, ma può essere resa più confortevole grazie alla guida di un professionista. Presso il Centro Odontoiatrico Rizzuto, ci prendiamo cura anche dei più piccoli disagi del sorriso, accompagnando bambini e genitori con professionalità, ascolto e attenzione.

Quando portare il bambino dal dentista per la prima volta

La prima visita odontoiatrica pediatrica è consigliata entro il primo anno di età, oppure entro 6 mesi dalla comparsa del primo dente.
Questa visita è fondamentale per:

  • Valutare lo sviluppo dei denti
  • Correggere eventuali abitudini scorrette
  • Riceverai indicazioni personalizzate su igiene e alimentazione
  • Instaurare un rapporto positivo con lo studio dentistico

Presso lo Studio Rizzuto accogliamo i piccoli pazienti in un ambiente sereno, con approccio empatico e giocoso.

Vuoi far vivere al tuo bambino un’esperienza positiva dal dentista?
Prenota la prima visita pediatrica

Conclusione: quando iniziano a spuntare i denti nei bambini

Sapere quando iniziano a spuntare i denti nei bambini e cosa aspettarsi può fare la differenza nel modo in cui viviamo questa fase.

Abbiamo visto quando cominciano i primi dentini, quali sono i sintomi, l’ordine con cui crescono e come affrontare questa tappa in modo corretto.
La parola d’ordine è: niente fai da te. Affidarsi a uno studio odontoiatrico con esperienza in pedodonzia è sempre la scelta migliore.

Per ogni dubbio, il Centro Odontoiatrico Rizzuto è a disposizione con due sedi, a Cosenza e San Giovanni in Fiore.

quando iniziano a spuntare i denti