Che cosa sono le faccette dentali
Le faccette dentali rappresentano una delle soluzioni estetiche più richieste per migliorare l’aspetto del sorriso in modo rapido, efficace e naturale. Ma cosa sono esattamente? Quando sono consigliati? Come si applicano e quanto durano?
In questo articolo realizzato dal Centro Odontoiatrico Rizzuto, affronteremo tutte le domande più frequenti su questo trattamento, per aiutarti a capire se può essere la scelta giusta anche per te.
Indice dei contenuti:
- Che cosa sono le faccette dentali?
- Come si applicano le faccette ai denti?
- Perché mettere le faccette dentali: a cosa servono davvero?
- Quanto durano le faccette dentali?
- Come si puliscono le faccette dentali?
- Quando è il momento giusto per mettere le faccette dentali?
- Faccette dentali: cosa assolutamente evitare?
- Conclusione: che cosa sono le faccette dentali
Che cosa sono le faccette dentali?
Le faccette dentali sono sottilissime lamine in ceramica o in materiale composito che vengono applicate sulla superficie esterna dei denti anteriori. Il loro scopo è correggere le imperfezioni estetiche, come:
- Denti macchiati o ingialliti
- Denti storti o con lievi disallineamenti
- Denti con forme irregolari
- Diastemi (spazi tra i denti)
- Denti scheggiati o consumati
A differenza di altri trattamenti più invasivi, le faccette permettono di ottenere un risultato naturale e armonioso, mantenendo la struttura del dente quasi completamente intatta, soprattutto nelle versioni cosiddette “no-prep”.
Esistono due principali tipologie:
- Faccette in ceramica: molto resistenti e con un’estetica altamente naturale.
- Faccette in composito: realizzate direttamente in studio, meno costose ma anche meno durature.
Come si applicano le faccette ai denti?
L’applicazione delle faccette dentali prevede diverse fasi, ognuna importante per assicurare un risultato duraturo e personalizzato:
- Prima visita e analisi del sorriso: attraverso fotografie, impronte e strumenti digitali come lo scanner intraorale.
- Progettazione del mock-up: viene realizzata una simulazione estetica per vedere in anteprima il risultato.
- Preparazione del dente (se necessaria): in alcuni casi, è previsto un lieve rimodellamento dello smalto.
- Applicazione temporanea del mock-up: per testare estetica e funzionalità.
- Applicazione definitiva: le faccette vengono cementate con materiali adesivi resistenti e duraturi.
Grazie all’impiego della tecnologia digitale e di software avanzati (come Exocad e DTX), presso il Centro Odontoiatrico Rizzuto ogni fase viene pianificata in modo preciso, riducendo al minimo l’invasività.
Perché mettere le faccette dentali: a cosa servono davvero?
Le faccette dentali non sono solo una scelta estetica. In molti casi, rappresentano un vero e proprio trattamento riabilitativo per il sorriso , capace di intervenire su numerosi aspetti funzionali, psicologici ed estetici. Il loro obiettivo principale è armonizzare il sorriso, ma dietro questa finalità si nasconde una serie di benefici reali e tangibili per il paziente.
Vediamo nello specifico cosa serve davvero:
- Correggere le discromie: le faccette sono ideali quando i denti hanno colorazioni profonde (come quelle causate da farmaci o fluorosi) che non possono essere rimosse con lo sbiancamento professionale.
- Migliorare la forma del dente: se i denti sono troppo piccoli, consumati o irregolari, le faccette aiutano a ridare proporzione e simmetria al sorriso.
- chiudendo spazi: in presenza di diastemi, ovvero spazi tra un dente e l’altro, le faccette possono essere modellate per eliminarli, rendendo l’arcata più uniforme.
- Riparare denti scheggiati o leggermente danneggiati: rappresentano una soluzione più conservativa rispetto alla ricostruzione totale.
- Correggere leggeri disallineamenti: se i denti anteriori sono storti ma in maniera lieve, le faccette possono simulare un perfetto allineamento, evitando trattamenti ortodontici più lunghi.
Benefici non solo estetici
Il miglioramento dell’estetica influisce positivamente anche sulla percezione di sé. Un sorriso armonioso può avere effetti immediati su:
- Autostima e sicurezza personale
- Relazioni interpersonali
- Performance lavorativa, specialmente in chi lavora a contatto con il pubblico
Presso il Centro Odontoiatrico Rizzuto, prima di proporre le faccette dentali, viene sempre effettuata una valutazione globale, valutando anche le abitudini, lo stile di vita e le aspettative del paziente.
Quanto durano le faccette dentali?
Una delle domande più frequenti riguarda la durata delle faccette. In condizioni ottimali, e con una buona igiene orale, le faccette in ceramica possono durare anche 15-20 anni . Quelle in composizione hanno una durata più breve, tra i 5 ei 7 anni.
Tuttavia, la longevità dipende da diversi fattori:
- Corretta igiene orale quotidiana
- Controlli periodici dal dentista
- Eventuale bruxismo (digrignamento notturno)
- Stile di vita e abitudini alimentari
Il nostro consiglio? Evita i rimedi fai da te per lo sbiancamento o la pulizia, che potrebbero compromettere la superficie delle faccette.
Come si puliscono le faccette dentali?
Le faccette dentali, una volta applicate, diventano parte integrante del sorriso e vanno trattate con la stessa attenzione dei denti naturali . La pulizia regolare è fondamentale non solo per l’estetica, ma anche per garantire la durata e la salute dei tessuti che le arricciano.
Regole d’oro per l’igiene delle faccette
- Spazzolamento corretto: almeno due volte al giorno, con spazzolino a setole morbide, per evitare abrasioni sulla superficie delle faccette.
- Utilizzo del filo interdentale: per rimuovere la placca tra un dente e l’altro, dove anche le faccette possono accumulare residui.
- Scovolini o doccetta orale: strumenti utili per una pulizia più accurata, soprattutto in presenza di spazi interdentali più larghi.
- Dentifrici non abrasivi: è importante scegliere prodotti formulati per denti sensibili o per faccette, evitando paste troppo sbiancanti.
- Collutorio senza alcool: per completare la detersione e mantenere freschezza, senza irritare le gengive.
Igiene professionale
Non basta la pulizia domiciliare. Le faccette vanno controllate periodicamente attraverso:
- Seduti di igiene professionale ogni 6 mesi
- Lucidature delicate con strumenti appositi, che non danneggiano il materiale delle faccette
- Controllo del margine gengivale, per evitare infiammazioni o accumuli di placca invisibili a occhio nudo
Presso il nostro studio, queste sedute sono personalizzate in base alla tipologia di faccette e allo stato generale della bocca del paziente.
Quando è il momento giusto per mettere le faccette dentali?
Non esiste un’età fissa per mettere le faccette, ma è importante che la dentatura permanente sia completa. Solitamente, si valutano dopo i 18-20 anni, quando lo sviluppo del sorriso è terminato.
Le faccette possono essere un’ottima soluzione:
- Prima di un evento importante (matrimoni, discorsi pubblici)
- In seguito un trauma o una frattura
- Per pazienti che non vogliono portare apparecchi ortodontici
Durante la prima visita presso il Centro Odontoiatrico Rizzuto, valuteremo attentamente la tua situazione e ti guideremo nella scelta.
Faccette dentali: cosa evitare assolutamente?
Ci sono alcune abitudini che possono compromettere l’integrità delle faccette:
Mordere oggetti duri (penne, unghie, ghiaccio)
Utilizzare i denti come “strumento” per aprire
Trascurare l’igiene orale confezioni
Saltare i controlli periodici
Ricorrere a metodi sbiancanti aggressivi fai da te
È importante seguire i consigli dell’odontoiatra per mantenere le faccette in perfette condizioni. In caso di bruxismo, può essere consigliato l’utilizzo di un morso notturno.
Conclusione: che cosa sono le faccette dentali
Le faccette dentali rappresentano un trattamento estetico concreto, sicuro e altamente personalizzabile per chi desidera migliorare l’aspetto del proprio sorriso.
Abbiamo visto in questo articolo:
- Cosa sono le faccette e a cosa servono
- Come vengono applicate
- Quanto durano e come prendersene cura
- Quando è il momento giusto per farle
- Quali abitudini evitare per mantenerle al meglio